
I disturbi di personalità sono comportamenti eccessivamente rigidi e disadattivi, a lungo termine. Il soggetto ha una percezione di sè, del mondo e del comportamento, che si distacca nettamente da quello del suo ambiente culturare, sul piano cognitivo, affettivo, interpersonale e del controllo degli impulsi. E’ una percezione rigida, estesa ad una vasta gamma di situazioni personali e sociali e comporta una sofferenza clinicamente evidente e una compromissione sociale; insorge in adolescenza o al più in età giovane adulta ed è stabile e duratura.
I disturbi di personalità vengono raggruppati in 3 gruppi o ‘cluster’ :
CLUSTER A – disturbi di personalità paranoide, schizoide, schizotipico, che si caratterizzano per il comportamento ‘strano’, ‘eccentrico’, caratterizzati da chiusura emotiva, stranezza.
CLUSTER B – disturbi di personalità istrionico, narcisistico, antisociale e borderline, in cui i tratti caratteristici sono rappresentati da emotività, drammaticità, imprevedibilità.
CLUSTER C – disturbi di personalità evitante, dipendente, ossessivo-compulsivo, in cui predominano ansia e paura.
CLUSTER A
Disturbo Paranoide
Il disturbo paranoide di personalità ha la tendenza ad interpretare le azioni e le parole degli altri come deliberatamente minacciose o offensive, o a ritenere che gli altri cerchino di ostacolarlo o danneggiarlo; i soggetti sono spesso morbosamente gelosi, permalosi, portati a reagire aggressivamente, cauti e guardinghi, spesso ostili e testardi.
Disturbo Schizoide
Il disturbo schizoide di personalità manifesta un comportamento freddo e distaccato, affettività coartata, indifferenza nelle relazioni sociali, tendenza all’isolamento.
Disturbo Schizotipico
Il disturbo schizotipico di personalità manifesta un comportamento ed un aspetto ‘strano’, ha scarse relazioni sociali, è sospettoso, superstizioso, tende al pensiero bizzarro e magico, ha idee di riferimento; possono essere presenti percezioni insolite ( potere degli altri sui propri sentimenti ); eloquio spesso astratto,vago, eccentrico. Affettività impoverita.
CLUSTER B
Disturbo Istrionico di Personalità
Il disturbo Istrionico di personalità è caratterizzato da un’ intensa emotività, esternata con modalità teatrali, e da costanti tentativi di ottenere attenzione dagli altri mediante comportamenti seduttivi.
Disturbo Narcisistico
Il disturbo narcisistico di personalità tende ad avere un eccesso di autostima, a sentirsi ‘speciale’ , ma a passare anche ad altrettanto eccessive ed immotivate fasi di autosvalutazione. Invidia il successo degli altri, tende ad essere ipersensibile al giudizio e alla critica ed insensibile ai sentimenti e ai bisogni altrui, tende ad ‘usare’ gli altri.
Disturbo Antisociale
Il disturbo antisociale di personalità è caratterizzato da un comportamento irresponsabile ed aggressivo; gli è difficile conformarsi alle norme sociali fino al compimento di atti illegali senza sentimenti di colpa; per il frequente abuso di droghe; per l’ instabilità affettiva e lavorativa; per l’ incapacità di onorare gli impegni finanziari; per l’ uso frequente della menzogna; per la mancanza di rispetto degli altri.
Disturbo Borderline
Il disturbo borderline di personalità si caratterizza per una marcata alterazione nel modo di percepire se stesso e la propria identità, per un comportamento impulsivo o imprevedibile, instabilità nelle relazioni interpersonali e nell’umore, da sentimenti di noia e di vuoto, da gesti suicidiari o di automutilazione, per la tendenza a comportamenti di abuso (alcol, droghe, sesso,), per la guida spericolata, il furto, gli abusi alimentari.
Disturbi del Cluster C
Il Disturbo Evitante
Il disturbo evitante di personalità mostra un’ ipersensibilità al rifiuto, alla critica, un marcato disagio sociale associato ad un ritiro sociale, pur in presenza di un profondo desiderio di accettazione e di affetto.
Il disturbo Dipendente di personalità
In questo disturbo l’elemento centrale è rappresentato dalla dipendenza e dalla sottomissione agli altri, dall’incapacità di decidere senza il consiglio o il parere di qualcuno, dalla subordinazione dei propri bisogni a quelli della persona da cui il soggetto dipende, dalla scarsa autostima.
Disturbo Osessivo-Compulsivo
Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità è caratterizzato dalla pignoleria, inflessibilità, ricerca della perfezione e quindi difficoltà o impossibilità di realizzare praticamente le attività; per un eccessiva attenzione alla forma, alle regole, ai dettagli; per un timore eccessivo, paralizzante, di commettere errori; per una ridotta capacità di stabilire relazioni emotive spontanee.