Che cos’è la Dipendenza Affettiva
La Dipendenza Affettiva è un disagio psichico che coinvolge le aree affettivo-emotivo-relazionale, imprigionando il soggetto coinvolto in un’ossessione verso l’oggetto amato, dal quale dipende e per il quale è disposto a qualsiasi azione di tipo disfunzionale. Il desiderio nei confronti dell’altro si trasforma in bisogno impellente, continuo, compulsivo. Il bisogno del partner è rigido e pervasivo; il pensiero si trasforma in ossessione, l’individuo dipendente perde la propria soggettività per sottomettersi all’altro; l’oggetto amato diventa la sola ragione di vita.
( ‘I Narcisisti Perversi e le Unioni Impossibili, come affrontare la Dipendenza Affettiva’, Enrico Maria Secci )
Terreno comune tra Dipendenza Affettiva e Tossicodipendenza
Entrambe le Dipendenze sono caratterizzate da intensa euforia quando ci si trova a contatto con l’oggetto fonte di dipendenza; craving (desiderio irrefrenabile per il partner ); tendenza a ricercare sempre più l’oggetto amato ( simile alla tolleranza, che si instaura nei tossicodipendenti ); sintomi di astinenza quando la relazione finisce ( insonnia o ipersonnia, irritabilità, perdita dell’appetito o abbuffate ).
(Hatfield & Spencer, 1986; Meloy e Fisher, 2005; )
Cosa differenzia l’Amore dalla Dipendenza Affettiva Patologica
Mentre l’Amore implica uno slancio affettivo carico di emozioni positive, un tipo di attaccamento funzionale, la Dipendenza Affettiva Patologica è disfunzionale, problematica, cerca continua vicinanza, nonostante l’individuo sia consapevole delle conseguenze negative a cui questo comportamento conduce, il soggetto perde progressivamente la capacità di concentrazione, allenta la sua rete socio-affettivo-professionale.
(Reynaud, Karila, Blecha e Benyamina, 2010 ).
Elementi caratteristici della Dipendenza Affettiva
Discontrollo degli impulsi
È impossibile attendere, è doloroso; bisogna che tutto avvenga subito. Non si può aspettare di vedere una persona, bisogna farlo subito, l’angoscia è troppa.
Labilità dell’umore
La persona amata diventa l’unica in grado di alleviare il vuoto abbandonico. Ogni dipendenza è caratterizzata da picchi depressivi e da momenti di euforia nel momento in cui ci si ricongiunge all’amato.
Ruoli asimmetrici
In ogni dipendenza affettiva, c’è una persona che ha il controllo della situazione e un’altra che subisce le sue decisioni; più la relazione diventa patologica meno è simmetrica.
Vedi: Terapia della dipendenza affettiva o sindrome di abbandono